top of page

Torre Astura

  • Writer: mpasquini1981
    mpasquini1981
  • Sep 1, 2021
  • 1 min read

Da romano confesso una certa vergona nel non aver visitato prima questo posto, ad ogni modo molti miei concittadini molto più illustri di me avevano già scoperto le bellezze di Torre Astura.

Infatti, questa zona era stata presa ad elezione da molti nobili romani che fin dal I secolo A.C. qui i costruirono le loro Villae d’Otium. Tra questi anche Cicerone, e proprio quei per lui si consumarono le ultime fasi della sua fuga da Marco Antonio.


Fra le dimore quella più impressionate di cui ancora possiamo ammirare i resti è una villa di fine età repubblicana, costruita in parte sulla terra ferma e in parte su in sola artificiale, dotata di vasca peschiera di cui è ancora possibile ammirare i resti sommersi a poca distanza dalla spiaggia.


Come spesso accade in questi luoghi la storia si stratifica, e così sulle rovine della villa romana o meglio sulla parte dell’isola artificiale, nel 1193 i Frangipane edificano una fortezza marittima di pianta pentagonale per proteggersi dagli attacchi dei Saraceni.

La struttura e l’area circostante successivamente passano più volte di mano, essendo stato prima feudo dei Caetani, poi degli Orsini e in fine dei Colonna che conferiscono al castello di Torre Astura il suo aspetto odierno.


Arriviamo infine ai giorni nostri dove Torre Astura entra a far parte dell’area del poligono militare di Nettuno, motivo per cui e possibile accedervi solo nel periodo estivo, negli orari di apertura previsti.


Per concludere, rimanendo in tema militare, non lontano dalla costa era stato scoperto inabissato un caccia americano Curtiss P40 della Seconda guerra mondiale. Un altro pezzo di storia che ha deciso di dimorare in questo posto straordinario.


Il Nostro video su YouTube


Comments


Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • YouTube
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by The Mountain Man. Proudly created with Wix.com

bottom of page