
Le Origini del nome
Il toponimo sembra derivare dal nome del console dell'87 a.C. Lucio Cornelio Cinna, che si era accampato con il suo esercito sulle alture intorno a Roma (evidentemente sulla cima di Monte Mario) per mettere in scacco la città durante gli scontri tra le fazioni guidate da Mario e da Silla.
C'è Il Primo meridiano d'Italia
Il Meridiano di Roma, o Meridiano di Monte Mario, detto anche Primo Meridiano d'Italia, è un meridiano primo adottato nell'Ottocento per la cartografia del Regno d'Italia. Fu definito nel 1870 dal gesuita e astronomo italiano Padre Angelo Secchi. È posto a 12° 27′ 08,400″ ad est di Greenwich.
E’ il Punto più alto di Roma
Terrazza dello Zodiaco: il punto più alto di Roma situato a 139 metri d'altezza Monte Mario è appunto il rilievo più alto di tutta la città. Il belvedere è denominato “Vialetto degli Innamorari” e da questo punto l'occhio arriverà fino ai Colli Albani, il quartiere Flaminio e parte del Foro Italico.
Vi riposano dei Francesi
Riposano qui solo 1888 soldati francesi, rispetto ai 7000 uccisi durante la battaglia della seconda guerra mondiale. La maggior parte dei caduti, tuttavia, non è di origine francese. Molte delle vittime i “Goumiers”, sono soldati di nazionalità marocchina, chiamati a combattere nelle truppe francesi per circa 50 anni. Lo capiamo anche dalla mezzaluna islamica incisa sulla lapide.
Stregò Goethe
Goethe, nel suo viaggio a Roma nel XVIII secolo, cita Monte Mario, di cui ricorda vastità e imponenza; la sua storia inizia in epoca medievale, quando arrivano i primi pellegrini in transito sulla via Francigena, per poi divenire in epoca rinascimentale la residenza di Mario Mellini, umanista del XV secolo, nella cui villa, oggi, si trova proprio il museo astronomico.
留言