top of page

A caccia di tombe Etrusche a Marturanum

Writer's picture: mpasquini1981mpasquini1981

Updated: Aug 30, 2021

Sicuramente uno dei percorsi più belli e completi affrontati fin ora. Tra gli innumerevoli tesori che la Tuscia è in grado di offrire, Marturanum merita un menzione d'onore.


Siamo partiti dal borgo di Barbarano Romano, dove dall'ampio parcheggio nei pressi della porta del paese si accede facilmente all'inizio del sentiero.


Attraverso un facile percorso siamo giunti nella Necropoli di San Giuliano e abbiamo iniziato a visitare alcune delle moltissime tombe Etrusche presenti nella zona.

Fra le tante sepolture spicca la Tomba del Cervo, il cui rilievo con il lupo che aggredisce un cervo è il simbolo del Parco Regionale Marturanum.


Altrettanto affascinanti sono le tombe a Portico (nella foto) che si distinguono per la presenza di un loggiato superiore e sono caratteristiche della Necropoli di San Giuliano.

Una volta fatta incetta di tombe Etrusche abbiamo continuato il nostro percorso andando a visitare la Chiesa Romanica di San Giuliano e il vicino Bagno Romano che si trova in un area recintata propio nei pressi della Chiesa.

Dopo una breve sosta nei pressi della chiesa abbiamo ripreso il nostro percorso, andando verso Blera seguendo le sponde del torrente Biedano,

Attenzione: in questo tratto il percorso non è completamente segnato, noi ci siamo orientrati grazie alla traccia GPS (alla fine del post) e abbiamo dovuto affrontare un paio di facili guadi.

Lo sforzo è comunque valso l'impresa, in quanto questo percorso ancora non aveva finito di sorprenderci: lungo il Biedano abbiamo trovato ben tre Antiche Mole.

E' incredibile pensare come quest'ambiente prima parzialmente antropizzato sia stato riconquistato dalla natura.

Giunti nei pressi di Blera concludiamo il nostro percorso con l'ultima meraviglia: il Ponte del Diavolo, gettato a tre archi sul Fosso Biedano nel I sec. a. C. e sul quale correva la Via Clodia.

Dal ponte del Diavolo riprendiamo la strada del ritorno, camminando sul tracciato della vecchia ferrovia. Ritorniamo alle macchine che ormai è buio (percorso fatto a Febbraio) stanchi ma felici per aver visto tanta bellezza.

La nostra Traccia:

Il nostro video su YouTube:



Recent Posts

See All

Comentários


Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • YouTube
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by The Mountain Man. Proudly created with Wix.com

bottom of page