Dopo la visita al Ponte di Augusto e alle gole del Nera non poteva mancare un giro nella cittadina di Narni.

Di Nicholas Gemini - Opera propria, CC BY-SSitos
Narni può essere sicuramente annoverata tra uno dei borghi più belli d'Italia, converva benissimo ancora la sua struttura medievale. Adagiata sull’ultima propaggine dei monti Sabini verso la conca ternana il borgo presenta la singolare caratteristica di essere difesa per metà dalle mura in doppia cinta e per l’altra parte dallo scoscendimento sulla valle del Nera, impervio e composto di molti speroni rocciosi.
Il GRIFONE DI NARNI è rosso quello di Perugia bianco…per via di una leggenda

Si narra che, in epoca medievale, nel territorio tra Narni e Perugia ci fosse un Grifone, contro il quale le due città, tra loro in guerra, si erano coalizzate. Una volta ucciso, come trofeo Perugia si tenne le ossa del Grifone (bianca) e Narni la pelle (rossa).
Da non perdere la Corsa dell' Anello , magnifica rievocazione storica settimana del mese di Aprile alla seconda domenica di maggio, giorno della corsa. Tale rievocazione fonda sui festeggiamenti del patrono di Narni, Giovenale di Narni, e si festeggia il 3 maggio. Nel nostro caso abbiamo avuto la fortuna che si tenesse proprio il giorno della nostra visita, in quanto a causa del COVID era stata posticipata nella prima settimana di Settembre.
Narni Sotterranea
Dopo aver visitato lo splendido borgo non può mancare una visita a Narni Sotterranea. La storia della scoperta di questo sito è altrettanto avvincente quanto le meraviglie in esso contenute:
Nel 1976 un gruppo di ragazzi appassionati di speleologia per provare l'attrezzatura si calarono giù dalle pendici dei costoni dell'altura su cui giace Narni. Il punto in cui scesero era il giardino d' Ernani Proietti che, dopo un'infuriata per le verdure calpestate, iniziò a parlare con i ragazzi, spiegando loro che tempo addietro aveva murato, dietro alla baracca dell'orto, un buco da cui usciva aria. I ragazzi si calarono nel buco e scoprirono ben più di un tesoro. Il giardino di Proietti, cosi come le altre case popolari che erano state edificate nella zona, si trovavano infatti sulle rovine di un Convento Domenicano.
Foto per gentile concessione di Narni Sotterranea
Ad oggi grazie questi locali ipogei sono completamente restaurati e visitabili, grazie allo sforzo di volontari fra cui Roberto Nini, fra i primi scopritori del sito.
Al suo interno potete trovare una chiesa del XII secolo, Santa Maria della Rupe, e la famosa Stanza dei Tormenti dove operava la Santa Inquisizione (quest'ultima si è potuta identificare grazie a dei documenti rinvenuti negli Archivi Vaticani e al Trinity College di Dublino, anche qui una storia affascinante…la chiesa voleva distruggere la documentazione della Santa Inquisizione e affida ad un tale qualsiasi lo smaltimento, il tale pensa fossero “carte” importanti, ne salva qualcuna….e le rivende ad un mercatino…queste carte…finiscono al Trinity College in Irlanda).
Troviamo poi la piccola cella adiacente alla stanza dei tormenti, dove sono stati rinvenuti numerosi graffiti incisi dai detenuti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici non ancora completamente decifrati (per maggiori informazioni).
Sitografia e Link Utili
Home - Narni sotterranea per info e prenotazioni a Narni sotterranea
Corsa all'Anello Narni - 53ª edizione - Il Gusto di Vivere la Storia (corsallanello.it)
Giuseppe Andrea Lombardini ed i misteri dell'Alchimia | Valerio Ivo Montanaro approfondimento sui graffiti della cella
Comentarios