top of page

Gallese - Ipogei di Loiano e Forra dei Frati

Writer's picture: mpasquini1981mpasquini1981

Updated: Jan 31, 2022

Eccoci a visitare un altro dei tesori della Tuscia, oggi siamo nei pressi del paesino di Gallese in Provincia di Viterbo.


Ipogei di Loiano

Una volta parcheggiato nei pressi delle mura medievali del paese il nostro percorso inizia con la visita degl' Ipogei di Loiano: a poca distanza dal paese prendiamo una carreciata, che ricalca in parte il tracciato della Via Amerina, fino a raggiungere queste cavità scavate nel tufo.

Non abbiamo prove certe riguardo l'origine e l'uso passato di questo sito, tuttavia ci sono alcune ipotesi: una di queste fa risalire il loro scavo a i falisci, in quanto uno dei loro centri Fescennium era probabilmente collocato vicino a dove sorgono gli Ipogei; un altra ipotesi attribuisce lo scavo di queste cavità ai Monaci bizantini tra l’VIII e IX secolo, secondo questa teoria le nicchie presenti all'interno degli ipogei servivano per deporre i cadaveri dei monaci in posizione seduta, in modo che i fluidi potessero colare. Tale ipotesi sarebbe suffragata anche dalla presenza di canali di scolo sul fondo delle cavità.

Al di là origini si avverte una certa aura mistica quando si entra tra le tenebre all'interno di questi antri, misticità che non perde il suo fascino anche a fronte dei successivi rimaneggiamenti che questi luoghi anno subito nel recente passato, è possibile infatti in parte intuire, da alcune aggiunte in cemento e pietra, un uso più recente come cantina o stalla.


Forra dei Frati

Una volta visitati gli Ipogei torniamo indietro lungo la strada di andata per raggiungere un'altra meraviglia nei pressi di Gallese la forra. In questo caso gli artefici di questa meraviglia non sono I frati e Falisci ma il piccolo torrente che nel corso dei millenni ha scavato la roccia sottostante generando un vero e proprio canyon. In realtà anche in questo ambiente incontaminato troviamo tracce dell'uomo in un lontano passato, qui abbiamo ritrovato i resti di un ponte probabilmente di epoca falisca o romana.

Lo spettacolo del canyon è poi ulteriormente impreziosito dalla presenza di piccole cascate, tra qui quella detta dei Frati, e di piscine naturali. Il tutto rende questo posto un ambiente unico che sicuramente merita di essere visitato e apprezzato.


Il nostro percorso
Il Nostro video su Youtube



18 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • YouTube
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by The Mountain Man. Proudly created with Wix.com

bottom of page