top of page

Maschio d'Ariano

Writer's picture: mpasquini1981mpasquini1981

Updated: Sep 1, 2021

Questa volta ci troviamo nel Parco dei Castelli Romani a poca distanza da Roma, e più esattamente sul Maschio d'Ariano o Mons Algidus, come era definito dai romani.


Cenni Storici

Questa altura, facente pate del Monte Artemisio, era d'importanza strategica fin dai tempi dei Romani: la Gens Aria aveva fatto costruire quì un fortilizio per il controlo degli Equi e dei Volsci.

Nel Carmen saeculare il poeta Quinto Orazio Flacco riporta che sul Monte Algidus in tempi remoti era presente un tempio dedicato alla dea Diana

Succesivamente il castello venne ricostruito da Demetrio, figlio di Miso, nel X secolo e utilizzato come rifugio dall'invasione Araba.


In epoca ancora sucessiva il castello ebbe vicende alterne e passo per varie mani dai Conti del Tuscolo, ai Colonna fino a rintrare nei possedimenti della Chiesa sotto il Papa Alessandro III. Riconquistato dai Colonna venne poi definitivamente distrutto ad opera dell'esercito pontificio il 26 Ottobre del 1436.


Canyon di tufo sull'Artemisio

Altra meraviglia che abbiamo incotrato nel nostro percosto, questa volta di tipo naturalistico, è il canyon di tufo sul sentiero di ritorno dal Maschio d'Ariano. Come pote giudicare anche dalle foto qui sotto questa meraviglia giustificherebbe da sola la visita.


Il nostro Percorso

Siamo partiti dalla località Fonte Turano nei pressi di Lariano, dove è possibile parcheggiare la macchina. Da qui abbiamo seguito il sentiero 523 fino ad incontrare Il Rifugio Forestale.

In questo punto è possibile accorciare il percorso dirigendosi direttamente al Maschio d'Ariano (seguendo le indicazioni) noi abbiamo optato per un percorso più panoramico raggiungendo anche le altre alture del complesso dell'Artemisio.

Quindi al Rifugio forestale abbiamo proseguito per la caracciata a sinistra fino a raggiungere Fontana Marcaccio, superata la fontana abbiamo continuato la strada fino ad incontrate l'incrocio con la via dei Laghi, dove abbiamo proseguito a destra e iniziato la salità al Maschio Artemisio. Abbiamo quindi raggiunto, dopo un ascesa un pò impegnativa, il Maschio dell'Artemisio (812m) e prosegutio per il monte Monte de' Ferrari (886m). Sempre sequendo la linea di cresta abbiamo infine raggiunto il Maschio d'Ariano e le sue rovine. Una volta goduto il panorama dalla sommita del monte siamo poi riscesi per il 523a direzione Fonte Donzella, qui abbiamo avuto la possibilità di incrociare la bella chiesetta, nonchè deviando per un sentiero a sinistra lo stupendo Canyon. Continuando a seguire il sentiero verso valle siamo infine tornati alla macchina.


Il nostro video su YouTube


28 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • YouTube
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by The Mountain Man. Proudly created with Wix.com

bottom of page