top of page

Pian dell'Olmo: tra Cave Romane, Torri, Laghi & Querce secolari

Writer's picture: mpasquini1981mpasquini1981

Updated: Jan 31, 2022

Questa volta ci troviamo a veramente a pochi Chilometri da Roma nel comune di Riano, comune noto da tempo per le sue cave, tanto, che oggi andiamo a scoprire i resti di una Cava Romana.

Cava Romana

Parcheggiamo la macchina in via Pian dell'Olmo non lontano dalle cave di epoca più recente e ci inoltriamo nella boscaglia per la nostra prima tappa, appunto la Cava Romana.

Il sito dista poche centinaia di metri dalla strada ma non è facile intravederlo a causa della fitta boscaglia. Ma comunque grazie alla traccia GPS (che trovate alla fine del post) e dopo l'attraversamento di un canalone ci troviamo all'ingresso delle cave, ingresso anch'esso mimetizzato dalla vegetazione.

Durante la nostra breve attraversata incontriamo anche un altro gruppo, guidato da Luigi Plos: una vera e propria istituzione dell'escursionismo romano e autore di Luoghi segreti a due passi da Roma, da cui fra l'altro abbiamo appreso l'esistenza di questo magnifico luogo.

Superato l'ingresso coperto dalla vegetazione ci troviamo all'interno di uno scenario maestoso: il soffitto della cavità ha un altezza impressionante, ed è ancora più impressionante pensare all'ingegno dei Romani che sono riusciti a sfruttare le risorse di questo luogo alcuni millenni addietro.

Sinarra che il tufo giallo di questiluoghi,sia stato addirittur autilizzato per la costruzione del Colosseo. Di fatto ci troviamo sulla via Tiberina e il vicino Tevere consentiva una via di accesso privilegiata per trasportare il materiale da costruzione all'interno della città di Roma.

Ancora affascinati dalle cave romane ci avviamo verso la nostra prossima tappa: usciamo dalla boscaglia e ritorniamo sulla via principale, prima di giungere a un maneggio giriamo sulla destra e ci inoltriamo, ancora, nella boscaglia. Seguendo sempre la nostra traccia GPS dopo poche centinaia di metri arriviamo ad un laghetto.

Lo spettacolo è magnifico, il colore turchese dovuto alla lenticchia d’acqua che cresce abbondante sulla superfice, dona un aspetto fatato e quasi in-reale a questo paesaggio. Il tutto è circondato da una vegetazione lussureggiante quasi tropicale. Seguiamo per un breve tratto il sentiero che costeggia il laghetto in modo da godere la vista da altre prospettive e notare che anche esso è incastonato all’interno di un antica cava le cui pareti verticali svettano dalla sponda opposta.



Querce Secolari

Una volta ritornati sulla strada, sempre nei pressi del maneggio, imbocchiamo il sentiero a sinistra per giungere dopo un facile percorso ai terreni dell' Università Agrarie di Riano, all'interno di questa area ad uso collettivo dimorano alcuni maestoesi giganti: una volta inerpicati per la collina e superato il fontanile ci troviamo al cospetto di due Querce Secolari.

Ci soffermiamo per un po’ a contemplare la maestosa bellezza di questi enormi alberi, il cui diametro del fusto misura più di 4 mt e poi continuiamo per la nostra avventura.


Torre di Procoio Vecchio

Dopo la visita alle querce riprendiamo il nostro percorso per andare a visitare l'ultima tappa, la Torre di Procoio Vecchio. Questa torre insieme a quella di Procoio nuovo (che ci ripromettiamo di andare a vistare in un nuovo giro) faceva parte di un sistema di vedette poste a guardia della via Tiberina e della valle del Tevere. Le torri si trovano su una tenuta appartenne nel Medioevo al Monastero di S. Paolo col nome di Precodium Grotta dè Greci, per poi passare alla famiglia dei Cesi, dal 1710 divenne dei Ruspoli e dal 1819 passò ai Boncompagni.

Sulla cima della seconda collina, al limitare della boscaglia, protetta dai una piccola pineta, rimane un’antica torre quadrata con lato di circa 6 metri. Purtroppo di questa torre, che risale secondo alcuni studiosi al XIV secolo, dopo il recente crollo, ne rimane solamente gran parte della metà settentrionale.


Il nostro Percorso



Sitografia e Link Utili



24 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


Join our mailing list

Thanks for submitting!

  • YouTube
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by The Mountain Man. Proudly created with Wix.com

bottom of page